Il cucciolo arriva a casa;
Creare una zona a lui riservata, che sia tranquilla, con la sua cuccia, dove possa riposare senza essere disturbato dai suoi lunghi sonni iniziali.
Attenzione ai piccoli oggetti o anche a pupazzetti di materiale tossico perche'il piccolo potrebbe ingerirli ;
Fare anche attenzione ai fili elettrici perche' puo' prendere la corrente mordicchiandoli!
I primi giorni date le sue minute dimensioni possiamo in caso mettergli un collarino morbido con una campanellina (come quelle dei gattini),cosi'eviteremo di andargli contro mentre camminiamo o apriamo le porte di casa.
Vaccini;
Il cucciolo potra'allontanarsi dalla mamma soltanto dopo i primi 60 giorni dalla nascita e soprattutto potra'entrare in contatto con altri animali e passeggiare fuori casa solo dopo aver effettuato il terzo vaccino.(Per ulteriori chiarimenti far riferimento al proprio veterinario di fiducia)
Cibo;
Fornire ciotole con acqua sempre fresca,e croccantini della stessa casa e tipologia che fino a quel momento stava mangiando.
Evitare marche del supermercato in quanto tali cibi contengono farine, conservanti in alta percentuale.Hanno un prezzo basso rispetto ad altri di qualita' ma non possono sopperire alle esigenze soprattutto dei primi tempi nonche' alla corretta crescita del nostro piccino.
Non cambiare improvvisamente il tipo di croccantini ma solo gradualmente.
Per eventuali dubbi consigliarsi col veterinario di fiducia.
Non improvvisarsi cuochi ne' dare al cucciolo avanzi dalla tavola.
Solo cosi'si potra'evitare che nei primi quattro mesi il piccolo possa avere disturbi intestinali essendo molto delicato.
Accortezze;
-Il piccolino ha la fontanella aperta sulla testina; il cranio infatti si deve chiudere per bene e ancora e'molto morbido quindi evitare assolutamente che sbatta.
-Il cucciolo puo'uscire ed entrare in contatto con altri coetanei solo dopo aver effettuato tutte le vaccinazioni.
-In inverno coprire con cappottini e proteggere con trasportini il piccolo in quanto e' sensibile tanto al freddo quanto al caldo.
Abitudini;
La prima notte come le seguenti non far salire sul letto il piccino ma in caso carezzarlo quando piange o si lamenta e rassicurarlo con la voce.
Per quanto riguarda i bisognini possiamo i primi tempi o anche in seguito fargli utilizzare le traversine;in questo modo eviteremo lo sporco in giro per casa. Sarebbe chiaramente meglio che si abituasse fuori casa.
Se il cucciolo si abituasse a salire sul letto potrebbe credere che fra voi e lui non ci sia differenza e quindi rifiutare di obbedirvi per sempre.E vi assicuro che non e'una mia idea ,ma fa parte delle basi dell'educazione intesa come la corretta abitudine del cucciolo in ambiente umano e domestico.Tutto questo andra'a vantaggio del piccolo ,in quanto potra'prendere coscienza ogni giorno di essere CANE relazionato a UOMO. Solo cosi non soffrira'!
Non tenere il cucciolo in braccio ad ogn suo richiamo; infatti deve poter socializzare per non diventare chiuso e diffidente nonche'aggressivo.