PICCOLE INFO:IL FORMAGGIO,CONTENENDO LATTOSIO,IN VARIE PERCENTUALI A SECONDA DEL TIPO,DI SOLITO NON VIENE ASSIMILATO NE'DIGERITODAL CANE DOPO LO SVEZZAMENTO,PERIODO IN CUI L'ENZIMA LATTASI CHE SERVE A SCINDEREIL LATTOSIO,DIMINUISCE FINO A SCOMPARIRE IN ETA' ADULTA. IL VINO INVECE VIENE APPREZZATO DAL NOSTRO BENIAMINO..
(SCHERZO!)
Cosa è una TC o Tomografia computerizzata? :È una tecnica diagnostica ancora poco in uso in veterinaria a causa di elevati costi delle apparecchiature. Quest'ultima si posiziona intorno all'animale che deve rimanere immobile e per questo va narcotizzato in decubito dorsale o sternale. La TC usa un Fascio di raggi X che attraversa i tessuti e viene convertita in livelli di grigio a formare immagini sommando le varie sezioni riprese col computer.
Esistono vari tipi di premi per il cane, il cibo, il gioco, la gratificazione sociale(carezze, approvazione del conduttore o Padroncino). Se si vuole stabilire un vero rapporto con il cane, il cibo non è il premio più indicato. Non è neanche un premio naturale in quanto nessun cane premia il cucciolo col cibo. Inoltre un uomo non può essere ascoltato solo se dispensa cibo né può essere visto tale dispensatore. Quindi, se si vuole instaurare un rapporto di complicità e conoscenza vera col proprio cane, un tipo di gratifica, e contemporaneamente un insegnamento è il GIOCO. Il più ambito premio rimane comunque la GRATIFICAZIONE SOCIALE, la carezza, il bravo! Questo va accompagnato alla mimica facciale che aiuta a comunicare.
Lussazione -Cosa è :Fuoriuscita dei capi ossei dalla capsula dell'articolazione. Questa espone il cane al rischio di lesioni nervose e vascolari. - Come riconoscerle:Dal gonfiore, dalla deformità dell'articolazione rispetto all'altra. - Come intervenire: bisogna immobilizzare l'articolazione con una comoda fasciatura, ma senza modificarne la posizione, oppure lasciarla nella posizione meno dolorosa per l'animale. Poi portarlo dal veterinario prima possibile, per evitare eventuali contratture muscolari. NON CERCARE DI RIDURRE LA LUSSAZIONE.!!
Primo: I cuccioli perdono i denti dal latte facendo largo alla dentizione definitiva. Questo processo causa molto fastidio al cucciolo per cui masticare qualcosa dà sollievo come una sorta di massaggio.
Il cucciolo nasce senza denti. Intorno alla 2°- 3° settimana ha inizio l’eruzione dei denti da latte che si completa intorno ai 55 giorni e permane fino a 100 giorni circa. Abbiamo quindi a questa età la dentatura decidua (da latte) che è composta da 28 denti: 6 incisivi, 2 canini e 6 premolari sia superiormente che inferiormente.
A questo punto inizia l’eruzione dei denti definitivi (14-15) settimane. I primi denti definitivi sono i primi premolari, quasi contemporaneamente ai primi incisivi superiori ed inferiori. Lo sviluppo di questa seconda dentizione si completa fra i 6-7 mesi a seconda di razza e/o taglia, con l’eruzione di 42 denti. 6 incisivi – 2 canini – 8 premolari – 4 molari superiormente e 6 incisivi – 2 canini – 8 premolari – 6 molari inferiormente .
Secondo: Prima di arrivare a casa, il vostro piccolo, passava le giornate a giocare con i fratelli utilizzando molto la bocca, mordicchiando gli orecchi e allenandosi a diventare grandi combattenti da adulti!
Terzo: siamo noi i primi che involontariamente incitiamo il cucciolo a mordicchiare le nostre mani giocando con lui utilizzando le nostre mani come appendici di un gioco divertenti, come oggetti che si muovono veloci, morbidi e saporosi che toccano il cucciolo con gesti rapidi e guizzanti. Per lui è un gioco divertentissimo e userà la bocca e i denti per interagire con voi.
Comprate molti giochi che il cucciolo possa masticare in tranquillità e che prendendoli in bocca possano alleviare il fastidio. Ideali le palline di plastica fatte a riccio o le corde annodate di stoffa o più semplicemente annodate dei vecchi asciugamani e utilizzateli come palle o corde.
Esistono poi delle paste lenitive per le gengive, fatevi consigliare dal veterinario.
Imparate a giocare con il vostro cucciolo senza che le vostre mani vengano a contatto con la sua bocca. Interponete sempre un oggetto tra voi e il cucciolo, fategli mordere quello e non la vostra pelle. Se capita che i suoi denti vi tocchino la pelle, emettete un grido di dolore molto forte e interrompete immediatamente l’interazione per qualche minuto.
Quando toccate il cucciolo con le vostre mani, fatelo con dei movimenti lenti e pressione costante. Il vostro tocco dovrà rilassare il cane e non eccitarlo..
Ricordatevi, ci vuole molta pazienza, ma è una fase che poi passa!
I cani con il muso schiacciato soffrono il caldo più di quelli con il muso allungato: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Scientific Reports, che ha analizzato oltre 900.000 cani sottoposti nel 2016 a cure veterinarie nel Regno Unito. I ricercatori hanno identificato 1.222 casi di malattie legate alle alte temperature, notando che le razze brachicefale (dal greco corto, e, testa) erano le più propense a soffrire per il caldo eccessivo. PIÙ A RISCHIO Tra le nove razze che più soffrono il caldo, cinque sono brachicefale: tra queste, bulldog, (quattordici volte più a rischio di venire colpiti da un colpo di calore rispetto ai labrador), bulldog francesi (sei volte più a rischio) e carlini (tre volte più a rischio).«I cani ansimano per raffreddare il proprio organismo», spiega Emily Hall, uno degli autori. «Per i brachicefali, che hanno il naso schiacciato, è molto più difficile: spesso, affannandosi a respirare, producono più calore di quanto ne perdano ansimando». Tuttavia, non sono solo i brachicefali a soffrire il caldo: i più a rischio in assoluto sarebbero infatti i chow chow, con possibilità diciassette volte maggiori rispetto a un labrador di venire colpiti da un colpo di calore, a causa del mantello a doppio strato, che li protegge dal freddo invernale ma rende difficoltoso rimanere freschi d'estate.
QUESTIONE DI PESO. Come per gli umani, anche per i nostri amici a quattro zampe i chili di troppo diventano un problema quando arriva l'estate e aumentano le temperature: secondo lo studio, la stazza rappresenterebbe infatti un ulteriore fattore di rischio. I cani sovrappeso rispetto alla media correrebbero un rischio 1,5 maggiore di venire colpiti da un colpo di calore, rispetto alle taglie più piccole della loro razza. I cagnolini con un peso inferiore ai 10 kg sarebbero invece immuni alle conseguenze del caldo.
È importante ricordare che i nostri animali da compagnia non sono peluche e che lasciarli, come accade troppo spesso, chiusi in una macchina durante una torrida giornata estiva può avere conseguenze fatali, e causarne la morte in appena venti minuti.
Il cane se viene in contatto con fuoco o oggetti o liquidi bollenti, o con elettricità o soda caustica, può ustionarsi. Bisogna subito raffreddare con acqua a 20^. Quindi lavare bene per pulire la zona specie se è venuta in contatto con sostanze chimiche. Andare presto dal veterinario, che somministrera' al cane una terapia e un analgesico. P. S. Non raffreddare la zona con Ghiaccio, che favorirebbe necrosi dei tessuti ustionati!
Presso l'Università della California, è stato studiato il DNA nucleare proveniente da campioni di sangue, di saliva, o di tessuti, appartenente a tre popolazioni 1) Grandi cani domestici) Piccoli cani fino a 9kg, e 3)Cani di selvatici. Si è osservato che il gene insulin-like grouth factor 1(IGF-1), è presente nei cani di piccola taglia, ma in pochi grandi cani e in nessun candide selvatico. Una forma molto simile però è presente nei lupi grigi del Medio Oriente. Questa regione perciò potrebbe essere il luogo da cui si sono originati cani di piccola taglia di tutto il mondo. Inoltre essendo presente in tutti, la stessa variante del gene IGF1, questo sta ad indicare che i cani piccoli non sono una evoluzione avvenuta nel tempo.