SIA LA MAMMA CHE I CUCCIOLINI VENGONO NUTRITI CON I MIGLIORI ALIMENTI NATURALI CONTENENTI CARNI FRESCHE:
QUESTI ALIMENTI SONO PRIVI DI FARINE, PRIVI DI OSSA E PIUME TRITATI, DI OMOGENEIZZATI E DI CONSERVANTI.
WINNER PLUS E'LA CASA DALLA QUALE CI FORNIAMO E DI CUI ABBIAMO FIDUCIA.
LA MAMMA VIENE AIUTATA CON VITAMINE E TANTE ALTRE ACCORTEZZE STABILITE OGNI VOLTA SU MISURA PER LEI.
-VADEMECUM CUCCIOLO
Il cucciolo arriva a casa;
Creare una zona a lui riservata, che sia tranquilla, con la sua cuccia, dove possa riposare senza essere disturbato dai suoi lunghi sonni iniziali.
Attenzione ai piccoli oggetti o anche a pupazzetti di materiale tossico perchè il piccolo potrebbe ingerirli ;
Fare anche attenzione ai fili elettrici perchè può prendere la corrente mordicchiandoli!
VACCINI:
Il cucciolo potrà allontanarsi dalla mamma soltanto dopo i primi 60 giorni dalla nascita COME DA LEGGE, e come riportato sul sito ANMVI ,ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI (anmvi.it ) e soprattutto potrà entrare in contatto con altri animali e passeggiare fuori casa solo dopo aver effettuato il terzo/quarto vaccino a discrezione del proprio veterinario.
(Per ulteriori chiarimenti far riferimento al proprio veterinario di fiducia)
Cibo;
Fornire ciotole con acqua sempre fresca,e croccantini della stessa casa e tipologia che fino a quel momento stava mangiando.
Evitare marche del supermercato in quanto tali cibi contengono farine, conservanti in alta percentuale. Hanno un prezzo basso rispetto ad altri di qualità ma non possono sopperire alle esigenze soprattutto dei primi tempi nonchè alla corretta crescita del nostro cucciolo.
Non cambiare improvvisamente il tipo di croccantini ma solo gradualmente e solo finito il piano vaccinale e sotto consiglio veterinario se serve.
Per eventuali dubbi consigliarsi col veterinario di fiducia.
Non improvvisarsi cuochi nè dare al cucciolo avanzi dalla tavola.Solo cosi' si potrà evitare che nei primi quattro mesi il piccolo possa avere disturbi intestinali essendo molto delicato.
-Il cucciolo chihuahua potrebbe avere la fontanella aperta sulla testina; il cranio a volte infatti si deve chiudere per bene e ancora e'molto morbido quindi evitare assolutamente che sbatta.
Accortezze;
-Il cucciolo può uscire ed entrare in contatto con altri coetanei solo dopo aver effettuato tutte le vaccinazioni.
-In inverno coprire con cappottini se esce, e se cambia repentinamente le temperature e proteggere con trasportini il piccolo in quanto è sensibile tanto al freddo quanto al caldo.
Abitudini;
La prima notte come le seguenti non far salire sul letto il piccino ma in caso carezzarlo quando piange o si lamenta e rassicurarlo con la voce.
Per quanto riguarda i bisogni possiamo i primi tempi o anche in seguito fargli utilizzare le traversine; in questo modo eviteremo lo sporco in giro per casa. Sarebbe chiaramente meglio che si abituasse fuori casa.
Se il cucciolo si abituasse a salire sul letto o a mangiare alla vostra tavola o a stare solo in braccio ecc...potrebbe credere che fra voi e lui non ci sia differenza di gerarchia e quindi poi rifiutare di obbedirvi e seguirvi. Vi assicuro che non è una mia idea ,ma fa parte delle basi dell'educazione intesa come la corretta abitudine del cucciolo in ambiente umano e domestico.Tutto questo andrà a vantaggio del piccolo ,in quanto potrà prendere coscienza ogni giorno di essere CANE relazionato a UOMO. Solo cosi vivrà un giusto equilibrio e una sua sicurezza.
-Un cucciolo deve poter socializzare per non diventare chiuso e diffidente nonché aggressivo.
1)Una prima socializzazione avviene con la mamma e i fratellini, 2)poi con l'ambiente di casa dove è nato, con rumori persone, amici della famiglia, altri cani piu' grandi della sua famiglia....
Tutto questo deve avvenire nel Rispetto del cucciolo e non repentinamente o senza precauzioni.
In ultima analisi c'è 3)la socializzazione esterna alla propria casa e cioè nella sua futura famiglia. Qui rimando intanto alle indicazioni iniziali della pagina “Benvenuto a casa puppy” del mio sito.
4)In seguito proseguendo con la crescita e i nuovi bisogni del cane, sarebbe utile continuare ad informarsi ,presso il proprio veterinario o riferendosi a Educatori e Addestratori.
Scegliere bene un proprio allevatore di riferimento implica anche seguirne le indicazioni.
Ora ora va di moda seguire facebook con le mille disquisizioni fatte anche da persone non preparate, e quindi poi non si ottiene nulla di davvero certo.
Buona Vita ad ogni famiglia coi propri cuccioli
Alessandra Versace
Addestratore Enci,
Assistente Veterinario,
Operatore di Primo Soccorso Animale.
Sono totalmente naturali, senza farine, ne'conservanti. La loro principale componente e'la carne fresca. Insieme ai croccantini esistono altri elementi da poter integrare al cibo quotidiano del nostro amico animale, che lo aiutano a mantenersi giovane e in forma , e a far fronte in modo preparato ad ogni tipo di eventuale attacco alla sua salute.
Composizione:
Carne di polo disidratata (min. 35%), mais, riso, grasso di pollo, pesce (salmone), fibre di barbabietola, carruba, minerali e vitamine, semi di lino, lievito di birra, inulina, cloruro di sodio, cloruro di colina, vitamine E naturale (tocoferolo).
Winner Plus non fa test sugli animali!
Alimentiamo i nostri cani con Winner Plus naturali al 100%. Per mamme e cuccioli fino a 7 mesi, in estate.
Ad ogni cucciolo è dedicato uno specifico Puppy Kit