POMERANIA
BARBONCINI-CHIHUAHUA
e' un programma di stimolazione sensoriale creato dall’esercito americano, già sperimentato, usato e descritto anche da allevatori italiani ma che non tutti conoscono.
Si è notato infatti che i soggetti adulti che da piccoli sono stati stimolati, sottoposti a lievi livelli di stress, sono risultati più tolleranti, più resistenti a malattie infettive, più resistenti al freddo e più reattivi nell’apprendere.
Questo tipo di stimolazione viene usata nella preparazione dei cosiddetti Therapy dog
Una stimolazione precoce, permette al cane di gestire meglio le proprie emozioni fuori dal contesto in cui ha vissuto i primi mesi di vita.
Si procede con degli esercizi che iniziano già dal terzo giorno di vita del cane fino al sedicesimo giorno in modo che subiscano inconsciamente lo stress.
Questo è un periodo di rapida crescita e sviluppo neurologico per il piccolo cane che se giustamente stimolato, si attiva prima di quanto ci si aspetti.
1.Tenendo il cucciolo in una mano a pancia in su, sollecitiamolo fra i polpastrelli di ogni zampa con l’aiuto di un cotton fioc.
2.Teniamo poi il cucciolo in posizione eretta.
Usando entrambe le mani, teniamo il cucciolo perpendicolarmente al pavimento, in posizione eretta, in modo che le testa sia in linea con la coda
3.La posizione successiva sarà opposta alla precedente, con la testa in basso.
Teniamo saldamente il cucciolo tra le mani in modo che la testa sia rivolta verso il basso, in direzione del pavimento.
4. Teniamo poi il cucciolo con la schiena appoggiata sul palmo di entrambe le mani a pancia in aria.
Questa posizione è abbastanza comune, spesso, nel manipolare i cuccioli, anche in maniera inconsapevole, il piccolo si trova a pancia su e con il muso che punta verso l’alto. Per l’uomo mettere il cucciolo in questa posizione è spontaneo, perché è il modo in cui teniamo un bambino in braccio, ma per il piccolo assume un significato diverso perché è una posizione artificiale che stimola il suo senso. Così posizionato infatti, il cucciolo si agiterà
5. Per questa stimolazione si userà un panno umido e freddo. Il cucciolo viene avvolto e tenuto a pancia in giù senza costringerlo a stare fermo, facendolo muovere spontaneamente. La sensazione di calore, contrariamente a quella del freddo, è subito percepita dal piccolo in quanto gli riporta alla mente la lingua della mamma che lo leccava appena nato ,proprio per scaldarlo, pulirlo e indurlo ad espellere feci e urina.
Le immagini riguardano un cucciolo di un mese al solo fine di rendere piu'piacevole la visione della pagina.