POMERANIA

 BARBONCINI-CHIHUAHUA


facebook

instagram

linkedin
Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
info@chihuahuastile.com
Stampa
3334049010
273323216_3202608649974686_4810239388722231244_n.jpeg263668298_444425713939314_3662747637502490926_n.jpeg72293086_2461961510754769_8451478886625050624_n.jpeg246968287_275464704582143_891903287838993155_n.jpeg169517502_136625738466041_4021246479535052327_n.jpeg106034588_2688628798088038_2120931784912392408_n.jpeg129114995_10221279968381743_7536274863273327342_n.jpegimg_20200127_120214_592kokoro.jpeglogo-enci-2xfotorosa_3logo-fci-2x185491871_3003017919933761_5494197518289084008_n.jpeg236608177_683705572544873_791619260573030153_n.jpeg271653858_778128133102616_5959400513623523890_n.jpeg174034716_597873027794795_7183667732818088205_n.jpeg245661041_783623152553114_189551573735568106_n.jpeg272022546_783623115886451_8917489003925969402_n.jpeg242133392_251689183626362_6921563567236253574_n.jpeg
202-xcms_label_largea

BIOSENSOR

e' un programma di stimolazione sensoriale creato dall’esercito americano, già sperimentato, usato e descritto anche da allevatori italiani ma che non tutti conoscono.

Si è notato infatti che i soggetti adulti che da piccoli sono stati stimolati, sottoposti a lievi livelli di stress, sono risultati più tolleranti, più resistenti a malattie infettive, più resistenti al freddo e più reattivi nell’apprendere. 

Questo tipo di stimolazione viene usata nella preparazione dei cosiddetti Therapy dog


Una stimolazione precoce, permette al cane di gestire meglio le proprie emozioni fuori dal contesto in cui ha vissuto i primi mesi di vita.
 
Si procede con degli esercizi che iniziano già dal terzo giorno di vita del cane fino al sedicesimo giorno in modo che subiscano inconsciamente lo stress.

Questo è un periodo di rapida crescita e sviluppo neurologico per il piccolo cane che se giustamente stimolato, si attiva prima di quanto ci si aspetti.

Possiamo quindi iniziare con una stimolazione tattile

876-xcms_label_large1

1.Tenendo il cucciolo in una mano a  pancia in su, sollecitiamolo fra i polpastrelli di   ogni zampa con l’aiuto di un cotton fioc.

877-xcms_label_large2

2.Teniamo poi il cucciolo in posizione eretta.
Usando entrambe le mani, teniamo il cucciolo perpendicolarmente al pavimento, in posizione eretta, in modo che le testa sia in linea con la coda

878-xcms_label_large3

3.La posizione successiva sarà opposta alla precedente, con la testa in basso.
Teniamo saldamente il cucciolo tra le mani in modo che la testa sia rivolta verso il basso, in direzione del pavimento.

879-xcms_label_large4

4. Teniamo poi il cucciolo  con la schiena appoggiata sul palmo di entrambe le mani a pancia in aria.
Questa posizione è abbastanza comune, spesso, nel manipolare i cuccioli, anche in maniera inconsapevole, il piccolo si trova a pancia su e con il muso che punta verso l’alto. Per l’uomo mettere il cucciolo in questa posizione è spontaneo, perché è il modo in cui teniamo un bambino in braccio, ma per il piccolo assume un significato diverso perché è una posizione artificiale che stimola il suo senso. Così posizionato infatti, il cucciolo si agiterà

L’ultimo esercizio della sessione prevede la stimolazione termica.

5. Per questa stimolazione si userà un panno umido e freddo. Il cucciolo viene avvolto e tenuto a pancia in giù senza costringerlo a stare fermo, facendolo muovere spontaneamente. La sensazione di calore, contrariamente a quella del freddo, è subito percepita dal piccolo in quanto gli riporta alla mente la lingua della mamma che lo leccava appena nato ,proprio per scaldarlo, pulirlo e indurlo ad espellere feci e urina.

881-xcms_label_large5
880-xcms_label_large6

Le immagini  riguardano un cucciolo di un mese al solo fine di rendere piu'piacevole la visione della pagina.

25507963_2020092131608378_6257285247244759485_n
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder